![]() |
Serata aperta a tutti, |
giovedì 23 febbraio 2017
sabato 18 febbraio 2017
Spaluga della Lusiana 18 Febbraio uscita GGA
Questa grotta, profonda circa 270 metri, si apre attraverso due ampie voragini che con un salto di ben 108 metri permette di raggiungere un maestoso salone. I due ingressi lasciano filtrare la luce dentro e visti da sotto sembrano due grandi luminosi occhi che ti guardano, quasi, ti proteggono. Dalla base del salone infatti l'effetto che si ha guardando verso fuori è ben diverso da quello che si ha affacciandosi da sopra sul nero del fondo. Dalla base del salone la luce che filtra dall'alto falsa la profondità della verticale e il ciglio della grotta con i suoi faggi sembra... là! Da sopra, dalla piattaforma di roccia perfettamente piatta dalla quale ci si cala nel vuoto invece sembra di affacciarsi in un buco senza fondo. Questa grotta è purtroppo rimasta famosa per un tragico episodio di guerra: un camion di soldati italiani che vi precipitò dentro dalla vecchia strada che un tempo passava quasi sull'orlo della grotta. Il relitto del camion è stato recuperato solo nel 2000 proprio dagli speleologi. Anche numerosi ordigni vi sono finiti dentro in tempi di guerra e ancora se ne trova qualche traccia. Spaventano non poco gli oltre 100 m di verticale del primo pozzo ma poi a livello di tecnica su corda la grotta non presenta difficoltà particolari per chi è ovviemnte uno speleologo. Oltre il salone, una serie di salti di massimo 30 m di profondità, molto concrezionati porta a raggiungere l'attuale fondo. Ieri un bel numero del nostro gruppo lo ha raggiunto. Bravi!
Clicca qui per vedere tutte LE FOTO
Clicca qui per vedere tutte LE FOTO
Fondo a -270mt
domenica 12 febbraio 2017
Ricerca “Lanzoni” presso Ca’ Poggio e Rio Gambellaro.
Clicca quì per vedere TUTTE LE FOTO
Clicca quì per vedere il Rilievo
Ancora un giro a vuoto per trovare il misterioso ingresso della “Lanzoni”, cavità che si interseca con la vicina Ca’ Poggio, da dove a circa metà grotta si incontra la risalita della Lanzoni.
Ancora una ricerca, per l’esattezza la terza, questa volta con le coordinate GPS prese dal catasto della FSRER, ma niente, battuta tutta la zona, trovati altri buchi ma non quello, ci tocca risalire da sotto per vedere dove sbuca.
Se qualcuno avesse notizie più dettagliate……
Poi abbiamo ripiegato su Rio Gambellaro, sempre interessante.
lunedì 6 febbraio 2017
Programma Speleo Giugno-Settembre 2017
Le Uscite sono riservate ai Soci del Club Alpino Italiano in regola con il tesseramento. Le Grotte in programma, salvo diversa indicazione, si sviluppano in verticale per ciò è necessario avere le conoscenze base per la progressione su corda. Il Programma potrà subire variazioni in caso di maltempo o in base alle condizioni delle Grotte.
Domenica 11 Giugno 2017
GROTTA DEI LESI (VR)
Domenica 02 Luglio 2017
Acquaviva-Rosa Saviotti (Brisighella)
Sabato 22 Luglio 2017
GROTTA DELLE CAPRELLE (Macerata)
Sabato 02 Settembre 2017
GROTTA DELLE TASSARE (Monte Nerone)
Domenica 24 Settembre 2017
Grotta insieme allo Speleo Club Forlì,(Zona da Definire)
Per info:
IS Sara Fattori 339.4816320
ISS Renato Placuzzi 333.4924010
Domenica 11 Giugno 2017
GROTTA DEI LESI (VR)
Domenica 02 Luglio 2017
Acquaviva-Rosa Saviotti (Brisighella)
Sabato 22 Luglio 2017
GROTTA DELLE CAPRELLE (Macerata)
Sabato 02 Settembre 2017
GROTTA DELLE TASSARE (Monte Nerone)
Domenica 24 Settembre 2017
Grotta insieme allo Speleo Club Forlì,(Zona da Definire)
Per info:
IS Sara Fattori 339.4816320
ISS Renato Placuzzi 333.4924010
Tana della Volpe (Brisighella) 5 Febbraio 2017
La Tana della Volpe classica grotta-inghiottitoio, impostata su una forra meandrizzata ed erosa dalle acque che hanno lasciato sulle pareti stretti cornici (corrispondenti ad antichi livelli di scorrimento) su cui lo speleologo può camminare in spaccata alle più varie altezze sopra il fondo della forra dove attualmente scorre un ruscelletto. Le acque sono quelle raccolte dalla grande valle cieca esterna, compresa tra il colle della Rocca ed il Monticinio. La Tana della Volpe possiede la singolare particolarità di raggiungere il sottosuolo di Brisighella, immettendo le sue acque direttamente nella rete fognaria dell’abitato.
Iscriviti a:
Post (Atom)